|
|
|
Ottica Fisiopatologica |
|
Anno accademico 2013/2014 |
Docente |
Prof. Claudio Macaluso
(Coordinatore del corso) Prof. Giuseppe Pedrazzi
Prof. Stefano Bettati
Prof. Claudio Oleari
|
Anno |
2° anno |
Corso di studi |
Ortottica e Assist. in Oftalmologia
|
Tipologia |
Di base |
Crediti/Valenza |
8 |
SSD |
MED/30 - malattie apparato visivo
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Obbligatoria |
Valutazione |
Orale |
|
Obiettivi formativi del corsoIl corso intende dare una formazione di base che sia propedeutica per altre importanti discipline del Corso di Laurea che si fondano sulla fenomenologia fisica o che di essa fanno frequente uso. Il corso si ripromette altresì di dare i rudimenti concettuali necessari per una comprensione pur sommaria di alcune importanti tecnologie di uso sempre più frequente quali ad esempio endoscopi, microscopi, trasduttori per ecografia a ultrasuoni, luce laser, apparati radiologici e NMR, rivelatori di radiazioni. ecc.
Acquisire le nozioni fondamentali per la correzione clinica delle ametropie e per la misurazione della capacità di risoluzione del sistema visivo.
Apprendere le tecniche psicofisiche per lo studio della visione a colori. |
|
Risultati dell'apprendimentoConoscenza e comprensione dei contenuti di base del programma, essendo in grado di affrontare temi d'avanguardia nello stesso campo di studi; capacità di applicare con competenza e professionalità la conoscenza al contesto del paziente e degli strumenti disponibili; capacità di raccogliere e interpretare i dati in modo autonomo.
Capacità di comunicare i problemi e ove possibile le soluzioni sia al paziente che al personale medico |
|
ProgrammaFISICA
Introduzione: grandezze fisiche e loro misure; dimensioni, unità di misura.Cinematica in una dimensione: velocità ed accelerazione; moto con accelerazione costante.Cinematica in due dimensioni: scalari e vettori; moto di un proiettile.Dinamica: le tre leggi di Newton; peso e forza normale; attrito;piano inclinato.Moto circolare: cinetica e dinamica del moto circolare uniforme; centrifugazione; satelliti artificiali.Lavoro ed energia: lavoro; energia cinetica e principio lavoro-energia; energia potenziale; forze conservative; traformazioni dell'energia e conservazione dell'energia.Quantità di moto: quantità di moto e sua conservazione; urti elastici ed anelastici; centro di massa e baricentro; moto traslatorio.Moto rotatorio: grandezze angolari; cinematica di un moto rotatorio uniformemente accelerato; moto di rotolamento; momento torcente; dinamica rotazionale; energia cinetica rotazionale; conservazione del momento angolare.Fluidi: densità e peso specifico; pressione nei fluidi; principio di Pascal; principio di Archimede; principio di Bernoulli; viscosità e legge di Poiseuille; tensione superficiale e capillarità.Vibrazioni ed onde: moto armonico semplice; energia del moto armonico semplice; pendolo; moto armonico smorzato; vibrazioni forzate e risonanza; moti ondulatori; energia trasportata dalle onde; riflessione ed interferenza; rifrazione e diffrazione.Suono: caratteristiche del suono; impedenze acustiche; la sensazione sonora; rumore e colore del suono; interferenza e battimenti; effetto Doppler; risonanza.Temperatura e calore: temperatura e termometri; principio zero della termodinamica; legge dei gas perfetti; numero di Avogadro; diffusione; energia interna di in gas ideale; calorimetria; trasmissione del calore.Termodinamica: Iº principio della termodinamica; IIº principio della termodinamica; le macchine termiche; l'entropia. Elettricitá e Magnetismo: Carica elettrica e legge di Coulomb - Costante dielettrica - Campo elettrico - Lavoro elettrico e potenziale elettrostatico - Volt - Campo e potenziale dipolare e da doppio strato - Elettrocardiogramma (cenni) - Teorema di Gauss e sue applicazioni notevoli - La gabbia di Faraday - Induzione elettrostatica e polarizzazione del mezzo - Condensatore e capacitá elettrica - Condensatori in serie e parallelo - Intensitá di corrente e densità di corrente - Legge di Ohm e resistenza - Resistenze in serie e parallelo - Forza elettromotrice - Leggi di Kirchhoff - Effetto termico della corrente - Conduzione nei liquidi - Passaggio della corrente nel corpo umano - Cenni sulla struttura elettronica di isolanti, conduttori e semiconduttori - Campo magnetico e forze su correnti e magneti - Legge di Biot e Savart - Permeabilitá magnetica - Teorema della circuitazione di Ampère - Solenoide - Induzione elettromagnetica e leggi di Faraday/Lenz - Coefficiente di autoinduzione - Tensione e corrente alternata - Impedenza e potenza AC dissipata - Onde elettromagnetiche - Effetto fotoelettrico e fotone - Effetto termoelettronico. Ottica Riflessione, rifrazione e dispersione luminosa - Riflessione totale e fibra ottica - Endoscopio (cenni) - Elementi di analisi spettrale - Sistema ottico, fuochi e potere diottrico - Lenti sottili e specchi, e costruzione delle immagini - Microscopio composto - Potere risolutivo - Aberrazioni - L'occhio come sistema diottrico - Principali ametropie e loro correzione mediante lenti - Carattere ondulatorio della luce - Diffrazione della luce e legge di Huyghens - Reticolo di diffrazione - Polarizzazione della luce e polarimetria - Luce laser: produzione, proprietà e applicazioni in Medicina - Microscopio elettronico (cenni) Atomo, Nucleo, Radiazioni: Struttura atomica - Modelli atomici di Bohr e Bohr/Sommerfeld - Emissione e assorbimento di fotoni, e luminescenza - Raggi X, loro produzione e proprietá - Processi di assorbimento X nella materia - L'immagine radiologica - Nucleo e isotopi - Radioattivitá naturale: radiazioni alfa, beta, gamma e proprietà di assorbimento - Decadimento radioattivo e vita media.
OTTICA
La refrazione clinica
schiascopia, autorefrattometro, oftalmometria tecniche soggettive cicloplegia prescrizione della correzione ottica
Metodi per la misurazione dell'acuità visiva
definizione e tipi di acuità visiva tavole ottotipiche metodi soggettivi ed obiettivi
Metodi per la misurazione della sensibilità al contrasto:
definizione
principali metodi di misura
BIOFISICA
•Luce e funzione visiva. Dalla fotometria alla visione a colori. - elementi di fisiologia della visione - illuminanti e sorgenti di luce standard CIE - grandezze radiometriche: Sistema Internazionale - grandezze fotometriche: standard CIE 1924 e CIE 1988 - spazio del tristimolo per diversi osservatori (CIE 1931, CIE 1964) e riferimenti XYZ e RGB - osservatore di Vos - spazi psicometrici CIE 1976: CIELAB e CIELUV - misurazione del fattore di riflessione spettrale: strumentazioni secondo le raccomandazioni CIE - colori fluorescenti - atlanti dei colori: Munsell, DIN, OSA-UCS, NCS - test clinici per l’esame della visione a colori Bibliografia: C.Oleari. Misurare il Colore. Hoepli Editore, Milano 2008. |
|
Testi consigliati e bibliografiaFISICA
Appunti delle lezioni.
Bersani, Bettati, Biagi, Capozzi, Feroci, Lepore, Mita, Ortalli, Roberti, Viglino, Vitturi: Fisica biomedica, Ed. Piccin Nuova Libraria (Padova).
Scannicchio: Fisica Biomedica, Ed. EdiSES (Napoli).
Giambattista, McCarthy Richardson, Richardson: Fisica Generale, Ed. McGraw-Hill (Milano).
Halliday et al: Elementi di Fisica Ed. Ambrosiana (Milano).
OTTICA E BIOFISICA
Tasman, Jaeger, eds. Duane's Ophthalmology. LWW 2006
C.Oleari. Misurare il Colore. Hoepli Editore, Milano 2008. -Schede del docente |
|
|
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento: 17/07/2013 16:05
|