|
ProgrammaMotività oculare e visione binoculare:
L’occhio: i suoi piani, i suoi assi, i movimenti intorno ad essi. L’apparato locomotore: l’orbita, i muscoli oculomotori, l’apparato di sostegno, i centri sopranucleari della oculomotricità, i nervi oculomotori. Le azioni dei muscoli oculari. Muscoli agonisti ed antagonisti. Le leggi della motilità oculare: legge di Sherrington dell’innervazione reciproca, legge di Hering dell’innervazione equivalente. I movimenti oculari: duzioni, versioni (volontarie, statiche, stato-cinetiche, ottico-cinetiche), vergenze. Vergenze monoculari (tonica, accomodativi, prossimale) e binoculari (fusiva). Caratteristiche dinamiche dei movimenti oculari (saccadi, movimenti di inseguimento). La fissazione. Il controllo sopranucleare della motilità oculare estrinseca. Le basi anatomiche della visione binoculare: il campo visivo monoculare e binoculare. Le vie ottiche e la decussazione chiasmatica. La corteccia visiva. Le basi fisiologiche della visione binoculare: il segno locale dei fotorecettori. La localizzazione oculocentrica (o relativa) ed egocentrica (o assoluta). Il concetto di punti retinici corrispondenti. Accomodazione e convergenza
Basi di ottica fisiopatologica:
Cenni di misurazione dell'acuità visiva
Lastre, prismi e lentiù
Distanza focale e potere delle lenti
Ametropie: miopia, ipermetropia e astigmatismo; principi di correzione
Accomodazione, presbiopia
|