Classe 2 Professioni Sanitarie della Riabilitazione
Info: segmed@unipr.it      0521033700 (Segreteria)
 Corsi di insegnamento: Ottica Fisiopatologica Logout
 

Ottica Fisiopatologica

 

Anno accademico 2012/2013

Docente Prof. Giuseppe Pedrazzi (Coordinatore del corso)
Prof. Claudio Macaluso
Prof. Stefano Bettati
Prof. Claudio Oleari
Anno 2° anno
Corso di studi Ortottica e Assist. in Oftalmologia
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 8
SSD MED/30 - malattie apparato visivo
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Il corso intende dare una formazione di base che sia propedeutica per altre importanti discipline del Corso di Laurea che si fondano sulla fenomenologia fisica o che di essa fanno frequente uso. Il corso si ripromette altresì di dare i rudimenti concettuali necessari per una comprensione pur sommaria di alcune importanti tecnologie di uso sempre più frequente quali ad esempio endoscopi, microscopi, trasduttori per ecografia a ultrasuoni, luce
laser, apparati radiologici e NMR, rivelatori di radiazioni. ecc.

Acquisire le nozioni fondamentali per la correzione clinica delle ametropie e per la misurazione della capacità di risoluzione del sistema visivo.

Apprendere le tecniche psicofisiche per lo studio della visione a colori.

 

Risultati dell'apprendimento

Conoscenza e comprensione dei contenuti di base del programma, essendo in grado di affrontare temi d'avanguardia nello stesso campo di studi; capacità di applicare con competenza e professionalità la conoscenza al contesto del paziente e degli strumenti disponibili; capacità di raccogliere e interpretare i dati in modo autonomo.

Capacità di comunicare i problemi e ove possibile le soluzioni sia al paziente che al personale medico

 

Programma

FISICA

Introduzione: grandezze fisiche e loro misure; dimensioni, unità di
misura.Cinematica in una dimensione: velocità ed accelerazione; moto con
accelerazione costante.Cinematica in due dimensioni: scalari e vettori; moto di un
proiettile.Dinamica: le tre leggi di Newton; peso e forza normale; attrito;piano
inclinato.Moto circolare: cinetica e dinamica del moto circolare uniforme;
centrifugazione; satelliti artificiali.Lavoro ed energia: lavoro; energia cinetica e
principio lavoro-energia; energia potenziale; forze conservative; traformazioni
dell'energia e conservazione dell'energia.Quantità di moto: quantità di moto e sua
conservazione; urti elastici ed anelastici; centro di massa e baricentro; moto
traslatorio.Moto rotatorio: grandezze angolari; cinematica di un moto rotatorio
uniformemente accelerato; moto di rotolamento; momento torcente; dinamica
rotazionale; energia cinetica rotazionale; conservazione del momento
angolare.Fluidi: densità e peso specifico; pressione nei fluidi; principio di Pascal;
principio di Archimede; principio di Bernoulli; viscosità e legge di Poiseuille;
tensione superficiale e capillarità.Vibrazioni ed onde: moto armonico semplice;
energia del moto armonico semplice; pendolo; moto armonico smorzato; vibrazioni
forzate e risonanza; moti ondulatori; energia trasportata dalle onde; riflessione ed
interferenza; rifrazione e diffrazione.Suono: caratteristiche del suono; impedenze
acustiche; la sensazione sonora; rumore e colore del suono; interferenza e
battimenti; effetto Doppler; risonanza.Temperatura e calore: temperatura e
termometri; principio zero della termodinamica; legge dei gas perfetti; numero di
Avogadro; diffusione; energia interna di in gas ideale; calorimetria; trasmissione del
calore.Termodinamica: Iº principio della termodinamica; IIº principio della
termodinamica; le macchine termiche; l'entropia.
Elettricitá e Magnetismo:
Carica elettrica e legge di Coulomb - Costante dielettrica - Campo elettrico - Lavoro
elettrico e potenziale elettrostatico - Volt - Campo e potenziale dipolare e da doppio
strato - Elettrocardiogramma (cenni) - Teorema di Gauss e sue applicazioni notevoli
- La gabbia di Faraday - Induzione elettrostatica e polarizzazione del mezzo -
Condensatore e capacitá elettrica - Condensatori in serie e parallelo - Intensitá di
corrente e densità di corrente - Legge di Ohm e resistenza - Resistenze in serie e
parallelo - Forza elettromotrice - Leggi di Kirchhoff - Effetto termico della corrente -
Conduzione nei liquidi - Passaggio della corrente nel corpo umano - Cenni sulla
struttura elettronica di isolanti, conduttori e semiconduttori - Campo magnetico e
forze su correnti e magneti - Legge di Biot e Savart - Permeabilitá magnetica -
Teorema della circuitazione di Ampère - Solenoide - Induzione elettromagnetica e
leggi di Faraday/Lenz - Coefficiente di autoinduzione - Tensione e corrente
alternata - Impedenza e potenza AC dissipata - Onde elettromagnetiche - Effetto
fotoelettrico e fotone - Effetto termoelettronico.
Ottica
Riflessione, rifrazione e dispersione luminosa - Riflessione totale e fibra ottica -
Endoscopio (cenni) - Elementi di analisi spettrale - Sistema ottico, fuochi e potere
diottrico - Lenti sottili e specchi, e costruzione delle immagini - Microscopio
composto - Potere risolutivo - Aberrazioni - L'occhio come sistema diottrico -
Principali ametropie e loro correzione mediante lenti - Carattere ondulatorio della
luce - Diffrazione della luce e legge di Huyghens - Reticolo di diffrazione -
Polarizzazione della luce e polarimetria - Luce laser: produzione, proprietà e
applicazioni in Medicina - Microscopio elettronico (cenni)
Atomo, Nucleo, Radiazioni:
Struttura atomica - Modelli atomici di Bohr e Bohr/Sommerfeld - Emissione e
assorbimento di fotoni, e luminescenza - Raggi X, loro produzione e proprietá -
Processi di assorbimento X nella materia - L'immagine radiologica - Nucleo e
isotopi - Radioattivitá naturale: radiazioni alfa, beta, gamma e proprietà di
assorbimento - Decadimento radioattivo e vita media.

 

OTTICA

La refrazione clinica

schiascopia, autorefrattometro, oftalmometria
tecniche soggettive
cicloplegia
prescrizione della correzione ottica

Metodi per la misurazione dell'acuità visiva

definizione e tipi di acuità visiva
tavole ottotipiche
metodi soggettivi ed obiettivi

Metodi per la misurazione della sensibilità al contrasto:

definizione 

principali metodi di misura

 

BIOFISICA

•Luce e funzione visiva. Dalla fotometria alla visione a colori.
- elementi di fisiologia della visione
- illuminanti e sorgenti di luce standard CIE
- grandezze radiometriche: Sistema Internazionale
- grandezze fotometriche: standard CIE 1924 e CIE 1988
- spazio del tristimolo per diversi osservatori (CIE 1931, CIE 1964) e riferimenti XYZ
e RGB
- osservatore di Vos
- spazi psicometrici CIE 1976: CIELAB e CIELUV
- misurazione del fattore di riflessione spettrale: strumentazioni secondo le
raccomandazioni CIE
- colori fluorescenti
- atlanti dei colori: Munsell, DIN, OSA-UCS, NCS
- test clinici per l’esame della visione a colori
Bibliografia: C.Oleari. Misurare il Colore. Hoepli Editore, Milano 2008.

 

Testi consigliati e bibliografia

FISICA

Appunti delle lezioni.

Bersani, Bettati, Biagi, Capozzi, Feroci, Lepore, Mita, Ortalli, Roberti, Viglino, Vitturi:
Fisica biomedica,
Ed. Piccin Nuova Libraria (Padova).

Scannicchio: Fisica Biomedica,
Ed. EdiSES (Napoli).

Giambattista, McCarthy Richardson, Richardson:
Fisica Generale,
Ed. McGraw-Hill (Milano).

Halliday et al:
Elementi di Fisica
Ed. Ambrosiana (Milano).

OTTICA E BIOFISICA

Tasman, Jaeger, eds. Duane's Ophthalmology. LWW 2006

C.Oleari. Misurare il Colore. Hoepli Editore, Milano 2008.
-Schede del docente

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 12/04/2013 00:13
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimo